Categorie: wellness, wellness news, formazione,
Eterogenea, frammentaria, dai confini sfumati e in costante crescita: un profilo sintetico, ma efficace dellindustria del benessere, che Gian Luca Gregori e Silvio Cardinali hanno analizzato nel volume Wellbeing marketing: profili di ricerca e nuovi strumenti di gestione nel mercato del benessere, pubblicato da Franco Angeli.
Lattenzione di Gregori, professore ordinario e preside della Facoltà di Economia G. Fuà delUniversità Politecnica delle Marche, e di Cardinali, professore aggregato presso il medesimo istituto, si è focalizzata sui servizi benessere alla persona che risultano costituire uno dei comparti di questa industria, caratterizzata da un particolare dinamismo dal lato della domanda e dellofferta.
Partendo dalle trasformazioni che hanno investito tutto il mondo del benessere, dalle aziende di produzione a quelle di servizio fino ad arrivare ai consumatori, con una progressiva estensione del concetto di bisogno di benessere, lo studio analizza separatamente le diverse componenti del sistema di offerta, valutando la consistenza delle imprese, e le caratteristiche della domanda.
Centri di estetica, di dimagrimento, centri per labbronzatura, fitness club, stabilimenti termali, spa e beauty farm e le tante realtà miste, nate e cresciute nellultimo decennio sullonda del benessere, sono passati sotto la lente degli autori, con un lavoro di accorpamento, interpretazione ed elaborazione di studi precedenti, ricerche e dati ricavati da diverse fonti, fino al 2012, anno di pubblicazione del volume.
Vengono presi in considerazione i cambiamenti qualitativi e quantitativi sul fronte del consumo e dellerogazione del servizio fitness, estetico, termale ecc. e quelli che caratterizzano la concorrenza, con lo sviluppo di nuove forme di competizione e di responsabilità sociale.
Mutato lo scenario, anche lorganizzazione e il marketing delle aziende di servizi per il benessere devono cambiare veste. A questo tema, Gregori e Cardinali dedicano una sezione del libro, integrata da un ampio contributo sulle prospettive degli stabilimenti termali nello sviluppo di nuovi modelli di business, con alcune utili ed interessanti case history.
Si legga la scheda dedicata al libro sul sito di Franco Angeli