Da cinquantanni presente nel mondo della piscina, il gruppo A&T Europe vanta unesperienza unica nel settore, che la pone ai vertici di un mercato internazionale in continua evoluzione. Dalle piscine private ai grandi impianti olimpionici, A&T Europe ha svolto un ruolo di primo piano nel settore, seguendo direttamente le fasi di progettazione e realizzazione delle sue piscine.
Tra i recenti successi internazionali, si è aggiudicata la realizzazione degli impianti natatori delle Olimpiadi di Londra 2012, ultimo di una lunga serie di impianti olimpionici realizzati per competizioni internazionali in tutto il mondo. Il suo contributo al mondo della piscina non può essere trascurato: lindustrializzazione del prodotto, i brevetti esclusivi e la proliferazione sul mercato internazionale sono solo alcune delle importanti tappe raggiunte nel tempo.
Per celebrare i 50 anni di attività dellazienda, la rivista
Piscine Oggi
ha realizzato unintervista al suo fondatore, lingegner Giorgio Colletto, Presidente di A&T Europe, che riportiamo in esclusiva. Di seguito, ne riportiamo un estratto, il testo completo dell'intervista sarà pubblicato sul numero 153 di Piscine Oggi, in uscita a fine gennaio 2011.
Le vostre tecnologie sono state utilizzate per la realizzazione di impianti per grandi eventi sportivi internazionali. Dopo i Giochi Olimpici di Pechino 2008, gli ultimi in ordine di tempo, i prossimi saranno i giochi di Londra 2012. In che modo A&T Europe contribuirà alla realizzazione dellevento?
Per le Olimpiadi di Londra forniremo 7 grandi piscine, in cui si svolgeranno le gare di pallanuoto e gli allenamenti di nuoto e pallanuoto. La scelta ha tenuto conto della qualità del prodotto e della nostra Società, delle caratteristiche ecologiche, della possibilità di riutilizzo delle piscine a fine Giochi (legacy properties). Siamo naturalmente orgogliosi di questo prestigioso traguardo, per noi e per lItalia. A&T Europe è presente in oltre 60 paesi con realizzazioni sia di piscine private sia pubbliche.
La lunga esperienza maturata nel settore e il carattere internazionale della vostra azienda, vi consente di guardare al mercato in ottica globale: quale ritiene siano gli aspetti di maggior criticità in questo settore? E quali, invece, i futuri sviluppi che ancora potremo attenderci?
Come in molti settori, anche per le piscine private vi sono mercati maturi, sostanzialmente di sostituzioni, e nuovi mercati emergenti in cui vi sarà un forte sviluppo. La piscina , negli anni, ha cessato di essere un bene di lusso riservato a pochi ed è uno dei complementi della casa più desiderati: il mercato continuerà ad essere forte anche se in taluni settori, stabile e non in crescita. Nelle piscine pubbliche il mercato si è evoluto e creato nuove nicchie: basti pensare alle piscine ludiche, alle spa, ai parchi acquatici. Nel frattempo le piscine (molte) costruite negli anni 70 devono essere rinnovate, con lavori anche importanti. Anche in questo settore il mercato continuerà ad essere portante. Continuerà il successo del prefabbricato, come prodotto garantito, industriale, con costi e tempi di realizzazione certi e la garanzia del fabbricante che vive del suo prodotto (le imprese edili oggi fanno una piscina, domani una strada o un supermercato e non hanno la stessa cura del prodotto durante la sua vita, come unazienda specializzata nelle piscine). Infine vi sarà un maggior accento sugli aspetti ecologici dei prodotti e delle gestioni.
PISCINE CASTIGLIONE |