Impianti Sportivi

Sport Bonus 2018

Sport Bonus, il 21 luglio la prima scadenza

Fino al 21 luglio 2018 gli interessati potranno inoltrare la loro richiesta all'Ufficio per lo sport per usufruire dello Sport Bonus. Nel mese di agosto verrà aperta una seconda finestra per coloro che non faranno in tempo a inviare il modulo entro la prima scadenza.
2018 Sport Missione Comune

18 milioni di euro: il bando Sport Missione Comune 2018

Dalle ore 10.00 del 5 luglio (fino alle ore 24.00 del 5 dicembre) sarà possibile inoltrare l'istanza per il bando Sport Missione Comune 2018, un protocollo d'intesa a favore dello sport, che prevede la concessione di contributi in conto interessi sui mutui per impianti sportivi. Saranno così stanziati 18 milioni di euro di contributi per i Comuni italiani, un finanziamento finalizzato allo sviluppo e al miglioramento dell'impiantistica sportiva, anche scolastica.
Impatto+ bando crowdfunding

Impatto+: un bando di crowdfunding per lo sport

Il Gruppo Banca Etica ha lanciato il bando di crowdfunding Impatto+, sostenuto dal Fondo per la Microfinanza e il Crowdfunding di Etica SGR. L'obiettivo è chiaro: promuovere lo sport come strumento per l'integrazione e il superamento delle barriere, rivolgendo particolare attenzione alla responsabilità sociale delle organizzazioni. C'è tempo fino alle ore 24.00 del 22 aprile per inviare la richiesta di partecipazione tramite il sito web di Banca Etica.
 
Rapporto Sport Toscana

Svelato il primo Rapporto sullo Sport in Toscana

Dati positivi quelli emersi dal primo Rapporto sullo Sport in Toscana, voluto dall'Osservatorio Regionale per lo Sport, dalla Regione Toscana, dal CONI Toscana, dal CIP e dall'ANCI: nei 279 comuni rilevati sono presenti più di 9.700 associazioni sportive e oltre 5.700 impianti sportivi funzionanti, che coinvolgono un numero superiore a 2 milioni di persone.
Accordo ICS Unimpresa

L'accordo tra ICS e Unimpresa

Per una banca come il Credito Sportivo questo accordo di collaborazione con Unimpresa rappresenta da un lato un passaggio naturale e coerente di due realtà che condividono vocabolario e agenda, dall'altro sottolinea e rafforza l'impegno comune a sostenere concretamente le piccole e medie imprese che operano nei diversi settori dell'attività primaria, secondaria e terziaria, mettendo al centro il ruolo del turismo sociale e culturale, anche per chi opera nello sport dilettantistico.
Impianti acquatici Italia

Gli impianti acquatici in Italia (e non solo)

La rivista Piscine Oggi ha approfondito la situazione degli impianti acquatici nel mondo, partendo dalla Francia e approdando in Canada, per poi arrivare in Italia. Agli impianti acquatici, presentati soffermandosi sulle loro caratteristiche e qualità più innovative, sono state affiancate interessanti interviste rivolte a diversi professionisti del settore, interpellati per fare chiarezza riguardo alla situazione di queste strutture nel loro Paese di provenienza e mettendole a confronto con la situazione nel resto del mondo.
 

Contributi regionali per gli impianti sportivi

Il 2018 sarà l’anno di interessanti contributi all’attività sportiva, almeno in alcune regioni d’Italia. In Emilia Romagna, Marche, Lazio e Puglia, infatti, verranno stanziati contributi a fondo perso per finanziare progetti relativi agli impianti sportivi.

Piacenza ospiterà il nuovo centro paralimpico nazionale

L’ospedale Giuseppe Verdi di Villanova d’Arda, presidio sanitario storico del territorio piacentino, avrà quindi una nuova vita: verrà valorizzato e rilanciato come centro sportivo paralimpico di valore nazionale. Il modello del nuovo centro unirà la pratica sportiva alla rieducazione alla vita quotidiana delle persone con disabilità fisica, offrendo spazi e strutture adeguate all’allenamento dei paratleti.

I trend sportivi del futuro

Esperti del settore hanno osservato alcune tendenze: da questo studio sono scaturiti i Future Trends 2020 for sports and leisure facilities, delle previsioni delineate dallo IAKS che parlano di spazi pubblici come strutture per il leisure, dell'importanza crescente della multifunzionalità e del bisogno di infrastrutture adatte anche ad attività sportive più “delicate” e altre molte tendenze.

20 milioni di euro per gli impianti sportivi dell'Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna metterà a disposizione degli enti locali 20 milioni di euro, dedicati alla riqualificazione di impianti già esistenti, alla realizzazione di nuovi impianti o all'ampliamento di strutture sportive di proprietà pubblica. Per partecipare al bando si ha tempo fino alle ore 24 di martedì 20 febbraio 2018, inviando la domanda all'indirizzo PEC della Regione.

Legge di Bilancio 2018 e impiantistica sportiva

Nel pomeriggio del 31 ottobre 2017 il testo definitivo della Legge di Bilancio 2018 inizierà il suo iter parlamentare in Senato. Tra le sue misure sono presenti anche specifici interventi dedicati al mondo dello sport e dell'impiantistica sportiva, tra i quali il Fondo 'Sport e Periferie' e il 'Bonus Sport', oltre che 100 milioni destinati a progetti di ammodernamento degli impianti sportivi.

Al via il Master per la progettazione architettonica degli impianti sportivi

Il 22 febbraio inizieranno le attività formative del Master Universitario di II livello in “Progettazione architettonica di impianti sportivi”, svolto in collaborazione con il CONI e l'Istituto per il Credito Sportivo e organizzato dalla Facoltà di Architettura e il Dipartimento di Architettura e Progetto dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Impianti sportivi, per il bando ‘Sport Missione Comune’ c'è tempo fino al 4 dicembre

C'è tempo fino alla mezzanotte del 4 dicembre 2017 per prentare domanda per il bando ‘Sport Missione Comune 2017’ istituito dall’Istituto per il Credito Sportivo e dall’Anci. La proroga, infatti, arrivata in queste ore, è stata concessa per ragioni burocratice, legate cioè alle difficoltà, riscontrate dai Comuni, nel fornire, entro la scadenza prefissata, la documentazione relativa al parere CONI e alle attestazioni di bilancio previsionale 2017.

2,4 milioni per gli impianti delle Marche

A partire dalle ore 11 di mercoledì 18 ottobre sarà possibile presentare le domande di finanziamento per i contributi regionali in conto capitale, promossi dalla Regione Marche, per la riqualificazione di impianti sportivi di proprietà pubblica.

Sport Missione Comune 2017, il bando

C'è tempo fino al 28 ottobre per partecipare all'edizione 2017 del bando Sport Missione Comune, che mette a disposizione 200 milioni di euro in mutui rivolti a progetti di costruzione e riqualificazione delle strutture sportive.

Calcio dilettanti, le linee guida per gli stadi senza barriere

L'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive del Ministero dell'Interno riunitosi lo scorso 6 settembre ha preso atto delle nuove norme della UEFA per la sicurezza negli stadi che raccomandano l'abbattimento delle barriere tra pubblico e campo.

Una piazza globale per gli ambienti urbani

Dal 7 al 10 novembre oltre 650 espositori da più di 45 paesi presenteranno le ultime novità in materia di sviluppo di progetti e prodotti e saranno il punto di riferimento per i mesi a venire.

Defibrillatori obbligatori, secondo uno studio salvano la vita a 14 persone su 15

Secondo lo studio Progetto Vita, presentato a Barcellona nei giorni scorsi, i deibrillatori autonomi esterni, resi obbligatori a partire dallo scorso 1 luglio, salvano la vita. L'indagine, condotta nel piacentino nell’arco di un periodo di tempo lungo 18 anni, infatti, dimostra che su 15 persone colpite da arresto cardiaco mentre facevano sport amatoriale in centri dotati di Aed, ben 14 sono state salvate, e non hanno riportato danni neurologici in seguito all'attacco.

Sport, per la prima volta in Italia una struttura per cavalli in gomma riciclata

Ricerca scientifica, benessere dell’animale e sostenibilità ambientale. Sono questi gli ingredienti che hanno portato ad Orvieto un’innovativa superficie equestre interamente realizzata con la gomma riciclata dei Pneumatici Fuori Uso-PFU, inaugurata lo scorso 9 giugno. Un’innovazione già sperimentata in un centro equestre vicino Nantes, in Francia, e che è stata poi adattata al contesto italiano per questa “prima volta” nel nostro Paese.

Calcio, i campioni si allenano su campi di gomma riciclata

Uno dei capisaldi dell’allenamento moderno é la ricerca del ‘principio della realisticità’, ossia costruire esercitazioni che per posizioni, tempi e spazi simulino il più possibile le situazioni di gioco più frequenti che accadono in partita. Ed è per avere condizioni di allenamento il più possibile aderenti alle reali dinamiche di gioco che è stato scelto, come terreno dello stage “L’allenamento del portiere nel calcio italiano: tradizione, innovazione e nuove mode”, il campo da gioco in erba sintetica con intaso in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso, realizzato presso il centro tecnico del Bologna Fc 1909 grazie al contributo di Ecopneus.