Categorie: wellness, wellness news, strutture ricettive, terme,
A cura di Rita Cesarini
Il recupero di strutture utilizzate in passato e poi abbandonate è un fenomeno a cui assistiamo frequentemente e, spesso, la nuova destinazione risulta essere totalmente diversa rispetto a quella per cui era stata realizzata l’opera in principio. È questo il caso della Spa termale dell’Hotel Helvetia Spa & Beauty, complesso situato a Porretta Terme, comune dell’Appennino Tosco-Emiliano noto per la presenza di acque termali salsobromoiodiche.
L’Helvetia Thermal Spa è nata in seguito alla ristrutturazione di un rifugio bellico, ricavato in una grotta naturale dell’Appennino. Si tratta, quindi, di una Spa interamente avvolta dalla roccia delle montagne, caratteristica che infonde sicuramente una nota di particolarità e suggestività a tutta la struttura.
Questa Spa si articola su una superficie di 1000 metri quadrati e offre ai propri ospiti percorsi benessere di vario tipo, fruibili grazie a:
|
|
La piscina termale è caratterizzata da una vasca di forma rettangolare, nella quale sono presenti tre sedute idromassaggio e una cascata d’acqua posta a 1 metro di altezza rispetto alla seduta. Da uno dei lati, inoltre, si estende una zona circolare interamente dedicata all’idromassaggio.
Accanto alla piscina principale è stato realizzato il percorso vascolare, il cui pavimento è stato rivestito con dei ciottoli di fiume levigati per favorire il riflusso venoso, costituito da due vasche rettangolari e parallele, di circa 6 metri di lunghezza e 80 centimetri di altezza. Al loro interno è presente acqua termale salsobromoiodica calda (32° - 34°C) e fredda (20° - 22°C) e sono dotate di idrogetti laterali ad aria a pressione variabile.
Per maggiori informazioni potete consultare il sito dell’Helvetia Thermal Spa.